La pittura del diavolo
“L’emulazione imbalsama i morti; l’invidia, il vampiro, fa esplodere i vivi.”
Füssli nasce a Zurigo il 7 febbraio 1741, é indirizzato dal padre agli studi ecclesiastici ed a soli 20 anni diventa Pastore della chiesa evangelica riformata. La vita da “prete” e la tranquilla Zurigo poco si addice alla curiosità e allo spirito di avventura che anima il giovane. I suoi interessi principali erano la pittura e la letteratura. Dopo appena tre anni da pastore zwingliano, lascia “la tonaca” e abbandona Zurigo, anche per dissapori e controversie politiche con i borgomastri della città. Si reca a Berlino ma anche la città tedesca che usciva dalla Guerra dei Sette Anni non gli suscita motivi di particolare interesse, anzi gli incute una certa depressione per il “clima tirannico” istaurato da Federico il grande. Si reca ,quindi a Londra alla ricerca di “Arte” e “Poesia”. Nella capitale britannica conosce e frequenta un famoso ritrattista Joshua Reynolds che lo introduce nei più famosi salotti letterari e artistici della città. Il pittore inglese, avendone intuito subito le notevoli doti artistiche e l’elevato spirito critico, lo spinge ad andare in l’Italia per approfondire la conoscenza dei grandi pittori classici del passato e perfezionare la sua tecnica e la sua pittura.
Il periodo romano
Passerà a Roma 3 anni della sua vita e in questo periodo realizzerà un disegno in perfetto stile neo classico a seppia e sanguigna “La disperazione dell’ artista davanti alle Rovine” . In questo disegno l’ artista vuole dimostrare che la conoscenza delle opere antiche non provoca un senso di quiete ma al contrario, suscita forti emozioni. Il Disegno rappresenta un personaggio nudo, seduto su un blocco di pietra, che piange e si copre il viso con una mano. L’altra mano è invece appoggiata su due frammenti di scultura antica: si tratta della mano e del piede sinistro del Colosso di Costantino a Roma. In questo disegno esprime una concezione dell’antico elaborando la potenza espressionistica tipica di Michelangelo. Füssli ne esaspera lo studio caricandone la muscolatura, tecnica che userà anche per temi lontani dalla tradizione classica.
Lo studio dell’arte classica italiana gli permetterà di scrivere trattati sulla pittura antica in cui esalterà “il sublime” che molta rilevanza avrà nella corrente romantica che si affacciava a quell’ epoca. Nella sua arte avranno notevole influenza le opere letterarie, in modo particolare quelle riguardanti i grandi poemi. Autori come , Dante, Omero, Milton e Shakespeare saranno quasi sempre presenti nelle sue opere sia pittoriche che letterarie.
L’Accademia di San Luca
Per un’ opera sullo studio di Michelangelo nel 1816 Canova lo nomina membro dell’Accademia di San Luca. La famosa accademia fondata a Roma nel 1593 per la valorizzazione degli artisti e che ha operato per tutto il XIX° secolo. Attualmente ha ripreso la sua antica funzione col nome di Accademia Nazionale di San Luca e nel primo ‘articolo del suo statuto afferma :
L’Accademia Nazionale di San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e l’architettura,
di onorare il merito di artisti e studiosi, eleggendoli nel Corpo accademico,
di adoperarsi per la valorizzazione e la promozione delle arti e dell’architettura italiane.”
In viaggio per L’Italia
Per oltre nove anni Füssli resterà in Italia, visiterà Genova e Firenze, per tre anni avrà dimora a Roma ed in seguito visiterà anche Bologna, Parma, Mantova e Milano.
L’influenza neo classica
“L’ammirazione degli antichi capolavori non stimola l’artista a nuove creazioni, ma provocano un sentimento di inferiorità e di perdita.”
Pur apprezzando i valori canonici della classicità sostenuti da Johann Joachim Winckelmann, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo che molto influenzò l’arte e il gusto di quel tempo, e concepiva sia l’antichità classica, sia il concetto di bello ideale, in modo autonomo. Come studioso e critico tradusse tutta l’ opera di Winckelmann in inglese.
Il ritorno a Londra
Dopo una breve sosta a nella sua città natale tornò a Londra dove si naturalizzò completamente, cambiando perfino le proprie generalità in Henry Fuseli. Nella capitale britannica avrà una vita molto intensa, alternerà la sua produzione di critica di arte e di letteratura con quella pittorica. Eclettico anche nell’ uso delle lingue sia per i suoi viaggi che per le lunghe permanenze all’estero, Füssli parlava e scriveva perfettamente in francese, italiano, inglese e tedesco, sebbene preferisse il tedesco per i suoi pensieri. I suoi scritti contengono brani della migliore critica d’arte che la letteratura inglese abbia potuto offrire. Insieme a Blake anticiperà molti temi del romanticismo inglese.
Le donne di Füssli
Oltre ai fermenti culturali, ad un certo punto iniziarono anche quelli “femminili”: si sposa con Sophia Rawlins, che usa come modello in una serie di dipinti erotici e macabri. Contemporaneamente ha una relazione sentimentale con una scrittrice inglese Mary Wollstonecraft, (fondatrice del femminismo liberale) che era rimasta incantata dalla «grandezza della sua anima, dalla vivacità del suo spirito e dalla simpatia ispirata dalla sua personalità». La Wollstonecraft, follemente innamorata, arrivò persino a proporre un “menage a trois” , ma la moglie del pittore non acconsentì e anzi impose al marito di non frequentarla più .
La Royal Accademy
Nella capitale britannica alternerà la sua produzione di critica di arte e di letteratura con quella pittorica. Sarà eletto membro della Royal Accademy nella quale otterrà anche una prestigiosa cattedra.
“Il prezzo per l’eccellenza è la fatica, e il tempo quello per l’immortalità.”
Il romanticismo Gotico
John Henry Füssli sarà considerato uno degli esponenti più eccentrici e gotici del Romanticismo. La sua vita turbolenta e avventurosa lo renderà un personaggio di spicco di quell’ epoca. Egli stesso sottolineò, in un suo scritto, che la soluzione stava nel vivere la realtà oniricamente. Da buon anglosassone, sebbene di adozione, Fussli combinerà il suo spirito romantico con situazioni da incubo ed orrore. La sua pittura, intrisa di letteratura e mitologia, si esprimerà in ambienti cupi e tenebrosi. Animali mostruosi si scontreranno con la grazia, la bellezza e l’armonia dei suoi personaggi specie specie quelli femminili. Un delicato erotismo velerà le sue opere . Un mondo di sogno e da incubo affascinerà l’osservatore e per questo sarà definito “Il pittore del diavolo“.
“La mediocrità è sempre presuntuosa” “Lo sfarzo è il rifugio dei mediocri.”
La sua concezione dell’ arte
“Una delle regioni meno esplorate dell’arte sono i sogni e ciò che possiamo chiamare la personificazione del sentimento: i Profeti, le Sibille, gli Antenati di Michelangelo sono tanti aspetti di un solo grande sentimento. Il sogno di Raffaello è la caratteristica rappresentazione di un sogno, il sogno di Michelangelo è un’ispirazione morale, un sentimento sublime”
“La ricerca indiscriminata della perfezione conduce infallibilmente alla mediocrità”
L’intera opera grafica füssliana nasce dall’ immaginazione, dove tutto può accadere e tutto è lecito, senza censure di alcun genere. Mistero, bizzarria e fantasia, in connubio con l’inventiva, si fondono nell’ opera di Füssli. «Maledetta realtà, non smette mai di disturbarmi» diceva spesso consapevole della propria predisposizione al fantastico. L’intento di Füssli è di dimostrare come la conoscenza delle opere antiche causi nell’artista un sentimento di inferiorità e di perdita e non certamente di quieta grandezza, come asseriva Winckelmann . Oltre le opere pittoriche Füssli ci ha lasciato circa 800 fra schizzi e disegni di ottima fattura , di qualità di invenzione e di design e in alcuni casi superiori anche ai suoi dipinti. Nei suoi disegni, come nei suoi dipinti, il suo metodo includeva deliberatamente esagerare le dovute proporzioni delle parti e gettare le sue figure in atteggiamenti contorti.
“Soltanto l’espressione dell’anima può conferire alla bellezza il supremo e durevole dominio sull’occhio.”
Da una lezione del 1802
“È importante distinguere tra il materiale e lo spirito dell’espressione. A questo proposito dobbiamo conoscere a fondo le forme e i toni di colore di cui si rivestono. Senza verità nel disegno non può esserci verità nell’espressione . Per far parlare un volto in modo chiaro e appropriato, esso non deve solo essere ben azzeccato, ma deve anche avere il proprio carattere particolare ed esclusivo. Se gli elementi della passione possono essere uguali per tutti, essi tuttavia non parlano in tutti con la medesima forza, né si lasciano circoscrivere negli stessi limiti. Se la gioia è sempre gioia, e l’ira è sempre ira, la gioia di un sanguigno non è la stessa di un flemmatico. L’ira di un malinconico non è quella di un carattere ardente, e le differenze, come dipendono dai temperamenti, dipendono anche, in modo sorprendentemente simile, dal clima, dalla stirpe, dall’educazione e dalla posizione sociale.
Gli ultimi anni di vita
Nell’ultimo decennio di vita, Füssli esaurì lentamente le sue energie creative, si ritirò nella villa di campagna a Putney Hill e morì il 16 aprile 1825. Sinceramente pianto dai suoi contemporanei, Füssli fu sepolto nella cattedrale di San Paolo a Londra tra le tombe di altri pittori come John Opie e Joshua Reynolds.
John Henry Füssli è stato un artista emblematico, demoniaco dentro un insospettabile perbenismo neoclassico: è colui che aveva perso la fede nella Chiesa, che a Londra era diventato uomo di mondo e a Roma un libertino. Al suo funerale si sussurrava che la moglie avesse dato alle fiamme numerosi e scandalosi disegni pornografici che la rappresentavano. Dopo la sua morte, molti disegni, quelli erotici particolarmente, si dispersero o andarono irrimediabilmente distrutti . Tutto il suo lavoro è caduto in stato di abbandono e progressivamente dimenticato fino al 20° secolo, quando le sue opere “surrealiste “sono state riscoperte e apprezzate dai moderni critici d’arte.
Conclusioni
Come abbiamo visto Füssli è stato considerato da alcuni storici dell’arte come uno dei principali esponenti del Neoclassicismo, mentre altri lo vedono come un precursore del Simbolismo, altri ancora di un Romanticismo gotico o come un precursore del Surrealismo, ma di una cosa siamo certi: guardando un dipinto di Füssli, le sue atmosfere erotiche sfumate, fredde e a tratti, inquietanti, sicuramente non ci lasciano indifferenti. Entrando in una sala di uno dei tanti musei europei in cui sono esposte le sue opere, lo sguardo dell’ osservatore cadrà irrimediabilmente sulle tele di questo autore. Potrà piacere o non piacere ma sicuramente si resterà attratti dalla pittura del “Diavolo”.
“Ha fatto molto in arte colui che è riuscito a risvegliare la vostra curiosità
ha fatto tutto colui che, non solo l’ha risvegliata,
ma la mantiene sempre viva e uniforme.”
Bibliografia:
Johann Heinrich Füssli – Aforismi sull’arte Ed. Abscondita 2012
Gabrieli Crepaldi: L’ Ottocento, Electa 2004
Stefano Zuffi: Grande Atlante della pittura, Electa 2003
Stefano Zuffi: La storia dell’ Arte, Electa 2007
Internet: Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Libri consigliati :
Foto
Di pubblico dominio internet
Dello stesso autore di quest’articolo :Arte-o-non-arte-la-pittura-Adolphe-Bouguereau