Film di Natale 2019: chi vincerà la sfida al box office?

Una ricca selezione di film di Natale 2019 attende gli spettatori in sala: chi risulterà alla fine il trionfatore al botteghino?

Il 2019 vede in decisa risalita gli incassi rispetto al disastroso anno precedente, con ben 8 mesi su 11 con il segno più per quanto riguarda tanto gli introiti quanto le presenze. Il periodo che intercorre tra dicembre e gennaio viene storicamente considerato il più redditizio dell’anno, e si ritiene che i film di Natale 2019 possano confermare il trend positivo di un’annata che ha visto il dominio incontrastato del blockbuster americano (soprattutto targato Disney), con liete sorprese provenienti dal cinema d’autore. Il cinema italiano è decisamente più in affanno come nelle ultime stagioni, ma anche qui segnali positivi non sono mancati. Vediamo allora quale cinema ci attende durante il periodo natalizio.

Il cinema italiano delle feste

Pinocchio Film di Natale
Una scena dal film Pinocchio di Matteo Garrone

In attesa di Checco Zalone e il suo Tolo Tolo ai primi di gennaio, che promette di spazzare via la concorrenza in un batter di ciglia, i film di Natale 2019 tricolore rinunciano al cinepanettone oramai stantio per variegare la propria proposta. E già in sala dal 12 dicembre Il primo Natale di Ficarra e Picone, con il duo siciliano che alza ancora di più la mira arruolando alla fotografia Daniele Ciprì, per un viaggio nel tempo fino all’anno Zero, alla nascita di Gesù bambino. 

La comicità di F&P sembra confermare il proprio feeling con il pubblico in questi primi giorni al botteghino, e la qualità complessiva della pellicola devia dalla messa in scena tipicamente televisiva di molto cinema comico italiano, scegliendo location e comparse che catturano l’occhio, mentre la mescolanza di comicità slapstick, sottile satira sociale e politica, e gag più puerili per catturare ogni tipo di pubblico, conferma la versatilità del duo comico. Facile pronosticare il successo in sala.

Più rischiosa e azzardata sembra essere la nuova riproposizione di Pinocchio da parte di Matteo Garrone: il miglior regista italiano in circolazione si confronta con un libro-trappola in cui molti sono caduti. Alle anteprime stampa la critica sembra essersi un po’ divisa sulla forza emotiva di questa riduzione, mentre non sembrano esserci dubbi sull’eccellente qualità visiva dell’operazione. Ma non avevamo timori in tal senso: il grande pubblico saprà finalmente apprezzare la maestria del titolato regista romano?

Non solo commedie e fantasy

Sicuramente continuerà ad avere responsi importanti al botteghino L’Immortale di Marco d’Amore, l’operazione “crossover” da Gomorra che ha permesso finalmente al crime italiano, una delle tendenze più rilevanti degli ultimi anni circa la produzione nostrana, di sfondare finalmente anche sul grande schermo: ad oggi ha abbondantemente superato i 4 milioni di euro.

Dopo il successo di Napoli Velata, torna all’uscita natalizia anche Ferzan Ozpetek con il suo La dea fortuna, che vede accanto al fido Stefano Accorsi delle new entry nel pantheon del regista italo-turco, ovvero Edoardo Leo e Jasmine Trinca. Potrebbe essere una conferma della ritrovata sintonia al botteghino tra Ozpetek e il pubblico, anche se la concorrenza è molto folta.

La risposta di Hollywood

Frozen II - Film di Natale
Frozen 2

Non potevano certamente mancare le grandi saghe popolari a stelle e strisce tra i film di Natali 2019. Già da qualche settimana è stato anticipato il film di animazione delle feste, Frozen II, che ha sfondato i 13 milioni di euro al box office italiano. Il pubblico per famiglie riempirà certamente gli spettacoli delle feste anche durante Natale e Capodanno, sebbene l’impressione è che questo secondo capitolo, partito molto forte abbia meno benzina rispetto al capostipite. Riuscirà a superare la soglia dei 20 milioni di euro?

Molto atteso è anche il capitolo definitivo dell’ultima trilogia di Star Wars: con L’ascesa di Skywalker sembra chiudersi un’era definitivamente, anche se la Disney troverà certamente il modo di sfruttare ancora la saga spaziale ideata da George Lucas. Un evento in ogni caso irrinunciabile che è in grado di catturare una platea indifferenziata dal punto di vista del target. Segnaliamo l’uscita il 25 dicembre anche di Jumanji: Nex Level, anche se dubitiamo farà sfracelli. Per i più romantici invece ecco arrivare Last Christmas, ispirato dalle canzoni del compianto George Michael, la scelta ideale per coppie di ogni età.

Le alternative d’autore

Film di Natale d'essay
Ritratto della giovane in fiamme

Novembre 2019 verrà ricordato come uno dei periodi migliori degli ultimi decenni per il cinema d’autore, che ha avuto una decisa riscoperta del pubblico in tutta la stagione. I nuovi film di Woody Allen e Roman Polanski, due certezze in quanto a gradimento del pubblico più raffinato, continuano ad occupare un buon numero di sale, a dispetto della comune fatwa a loro lanciata dai guardiani del politicamente corretto e della presunta moralità post #metoo, che almeno in Europa non sta (fortunatamente) attecchendo. Anche lo strepitoso successo della Palma d’Oro Parasite di Bong Joon-Ho continua a mietere successi in sala, e siamo certi che qualche cinema d’essai continuerà a proiettarlo durante le festività.

Data la situazione, e con l’uscita dei nuovi film di Ken Loack e Gianni Amelio per l’Epifania, rischiano di fare la fine dei vasi di coccio tra quelli di ferro alcune delle nuove proposte in arrivo tra i film di Natale 2019. A farne le spese potrebbe essere soprattutto Dio è donna e si chiama Petrunya della regista macedone Teona Strugar Mitevska, una delle sorprese della stagione festivaliera 2019, ed infatti già riscontriamo la difficoltà della casa distributrice Teodora a reperire un buon numero di sale.

Dovrebbe avere da questo punto di vista più chance Ritratto della giovane in fiamme di Celine Sciamma, in concorso all’ultimo Festival di Cannes, ma certo la concorrenza tra le proposte d’autore è particolarmente serrata. Per chi ha voglia di commedia di classe, ecco invece Il mistero Henri Pick, sempre dalla Francia, con protagonista il sempre formidabile Fabrice Luchini.

Queste sono in sintesi le proposte dei film di Natale 2019: in attesa dei responsi al botteghino, quali sono i vostri preferiti? Fatecelo sapere nei commenti.