Venezia 79 – Monica

Alla 79.esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è il turno del secondo lungometraggio italiano in concorso a Venezia 79, Monica di Andrea Pallaoro, anch’esso, come il precedente Bones and All di Luca Guadagnino, girato negli USA con un cast internazionale.

Monica torna a casa per la prima volta dopo una lunga assenza. Ritrovando sua madre e il resto della sua famiglia, da cui si era allontanata da adolescente, intraprende un percorso nel suo dolore e nelle sue paure, nei suoi bisogni e nei suoi desideri fino a scoprire dentro di sé la forza per guarire le ferite del proprio passato.

Monica – Trace Lysette

Protagonista del film è l’attrice americana transgender Trace Lysette (Transparent, Hustlers, Disclosure), affiancata da Patricia Clarkson (Gli intoccabili, Schegge di April, Sharp Objects), Adriana Barraza (Babel, Penny Dreadful: City of Angels), Joshua Close (The Master, Premonitions, North) e Emily Browning (Sleeping Beauty, Sucker Punch, American Gods).

Negli ultimi anni, il confronto con la malattia della madre ha portato il regista a riflettere sul suo passato e sugli effetti psicologici dell’abbandono. A partire da questa esperienza ha voluto raccontare una storia che esplorasse la complessità della dignità umana, le conseguenze profonde del rifiuto e le difficoltà nel guarire le proprie ferite.

MONICA_-_Actress_Trace_Lysett__2_

Hannah, in concorso a Venezia nel 2017, Coppa Volpi alla protagonista Charlotte Rampling, è l’inizio di una trilogia che prosegue proprio con Monica e che, nel primo capitolo, ci aveva offerto il ritratto doloroso di una solitudine, attraverso una drammaturgia fatta di silenzi, elementi non detti e non mostrati, gesti e particolari di una quotidianità desolata. Stavolta, invece, ad essere scandagliata è l’anima di Monica.

Attraverso un linguaggio cinematografico che prende forma da un constante dialogo tra l’estetica dell’intimità e dell’alienazione, in bilico tra l’interiorità della protagonista e il mondo che la circonda, il film si addentrata nel mondo emotivo e psicologico di Monica per riflettere sulla natura precaria dell’identità di ciascuno di noi quando viene messa alla prova dalla necessità di sopravvivere e trasformarsi.

Monica è il ritratto intimo di una donna che esplora i temi universali dell’abbandono e dell’accettazione, del riscatto e del perdono.

Monica
Regia:Andrea Pallaoro
Produzione:Varient Entertainment (Gina Resnick), Solo Five Production (Christina Dow), Melograno Films (Eleonora Granata Jenkinson), Andrea Pallaoro Propaganda Italia (Marina Marzotto, Mattia Oddone), Fenix Entertainment (Riccardo Di Pasquale, Gabriele Oricchio, Antonio Adinolfi) con Rai Cinema e Alacran Pictures (Giorgia Lo Savio)
Durata:113’
Lingua:Inglese
Paesi:Usa, Italia
Interpreti:Trace Lysette, Patricia Clarkson, Adriana Barraza, Emily Browning, Joshua Close
Sceneggiatura:Andrea Pallaoro, Orlando Tirado
Fotografia:Katelin Arizmendi
Montaggio:Paola Freddi
Scenografia:Andrew Clark
Costumi:Patrik Milani
Suono:Mirko Perri
Nota:14+
MONICA_-_Director_Andrea_Pallaoro