La collettiva Re_st_Art_2 inagura gli spazi della nuova galleria di Dino Morrra a Napoli.
Napoli è una città in continuo movimento, un mutamento continuo e costante nel tempo che permette a noi tutti di non fermarci e non stancarci mai. È tutto un fermento, turisti in ogni dove attratti dalla città che era e da quella che sta diventando tra successi sportivi, il Napoli calcio dopo 33 anni porta a casa il tanto agognato scudetto e primati artistici.
Partenope è la nuova mecca del cinema, tutti vengono a girare in queste strade, e per fortuna non solo Gomorra. Tra i cast del nuovo film di Paolo Sorrentino e le riprese di Mare Fuori, Napoli è città aperta.
In questo clima di rinascita dopo la fortunata esperienza con Mood/Project, che era un luogo di incontro e scambio dove addetti ai lavori, collezionisti e giovani artisti potevano entrare in contatto tra loro, Dino Morra, noto gallerista napoletano, apre la Dino Morra Gallery negli spazi che furono di Umberto Di Marino e che hanno accolto artisti della scena internazionale.
Il progetto Mood si evolve, e proprio come la città si trasforma, divenando un’appendice di questo nuovo sogno targato Morra.
Re_st_Art_2 questo è il titolo della mostra che fa da apripista per la galleria dove gli artisti sono invitati a interrogarsi su quello che può significare oggi arte informale mentre nel resto del mondo c’è un ritorno al figurativo.



Barbara Prenka, Sonia Riccio, Federika Fumarola, Adinoldi & Cicala , Mattia Varini e Rotteveel & Vermeer hanno una visione comune, sopratutto pittorica della non forma. Artisti che provano a interpretare il senso di inquietudine e questa incertezza latente che pervadono i nostri tempi.
Attraverso il colore e la materia Il paesaggio scompare e si frantuma in un moderno pattern nelle opere di Federika Fumarola. Un segno primario ripetuto e ossessivo scompone forme e volumi in linee di luce che portano la pancia a immaginare degli habitat familiari e la mente a perdersi nella ricerca di punti fermi, un vero e proprio corto circuito dei sensi.
Barbara Prenka si muove in bilico tra scultura e pittura , corpi creati, distrutti e ricomposti attraverso il colore, un processo pittorico fresco, ricco che trasuda questa ricerca di equilibrio tra fare e disfare, tra scoperta e imprevisto.
Dall’Olanda arriva il duo composto dall’artista visivo Jochem Rotteveel e dallo stilista Thomas Vermeer che modellano la materia a loro piacimento cercando ci capire dove finisce l’opera e inizia lo spazio della galleria attraverso dei pannelli di alluminio dibond dove grosse campiture di colore si influenzano tra loro.

E di colore sempre si parla nelle opere di Sonia Riccio. Artista informale e minimalista che negli anni ha sperimentato le innumerevoli possibilità del monocromo per definire e raccontare emozioni e stati d’animo. Nelle opere in mostra prevalgono i colori tenui, campiture spezzate da linee quasi invisibili, tono su tono, che confondono perché da un lato spezzano il monocromo, dall’altro sembrano quasi volerlo tenere insieme.
Un duo nato con il progetto Mood di Dino Morra è quello composto da Massimo Cicala e Marco Adinolfi che hanno iniziato la loro collaborazione con un progetto presentato al Pan di Napoli ispirato al testo letterario La passeggiata di Robert Walser.
Chiude questa prima collettiva che vede alternarsi giovani e talentuosi artisti ad altri dal percorso già definito e strutturato Mattia Varini classe 1996, che crea scene montando e smontando strade e pasesaggi. I soggetti che abitano questi scenari astratti sono entità indefinite che mutano in continuazione lasciandoci scorgere il tutto che potrebbe essere al di là della nostra stessa percezione.
Sono come della realtà che abbagliano i sensi così come tutte le opere in mostra.
Come pugni colorati nello stomaco danno corpo e peso alle pareti altrimenti bianche come tutto l’ambiente.
Spazi bianchi con luci bianche forti che esaltano la potenza espressiva di questi lavori. Come varchi spazio temporali ci raccontano di artisti che nonostante l’incalzante ritorno del figurativo vanno dritti per la loro strada consci di poter raccontare il mondo a modo loro, nel loro mood.
Lunga vita alla Dino Morra Gallery e ai progetti in continuo movimento.
Re_st_Art_2
opere di Adinoldi & Cicala, Barbara Prenka, Federika Fumarola, Mattia Varini, Rotteveel & Vermeer, Sonia Riccio
11 maggio – 11 giugno 2023
Dino Morra Gallery
Via Alabardieri, 1 – Napoli
Info: cell. 3924100522 – Evento Facebook