La Spiga e il Fauno: Juliette attraverso la storia

La Spiga e il fauno è il romanzo storico di Riccardo Pro, uscito il 6 ottobre scorso per Edizioni Progetto Cultura (Roma), con prefazione dello storico Marcello Flores.

La narrazione segue le peripezie di Juliette, una bambina orfana e catatonica, durante la guerra civile scoppiata in Vandea, Francia nord-occidentale, nel 1793. Protagonista apparentemente passiva, Juliette  stimola una serie di personaggi a mettersi in evidenza pur di salvarle la vita e badare alla sua incolumità nel contesto feroce e spietato della guerra civile vandeana.

La spiga e il fauno è una storia di coraggio, amore, amicizia e profonda umanità, con molti punti di contatto con i dilemmi del nostro mondo. L’accettazione dell’imperfezione, gli eccessi del potere, la perversione, trovano spazio in un vortice di avventure e pericoli, insieme alle virtù più nobili dell’animo umano, sempre contrasto con il sadismo e la crudeltà dell’ambiente circostante.

Tra narrativa umanistica e rivelazione storica, il romanzo mescola finzione e storicità, mistero e metafisica, avventura e thriller. Insomma, un fuoriformato a tinte gotiche che cita Ian Curtis, insegue i demoni della Rivoluzione più celebrata e controversa della Storia e sviluppa un’affabulazione dai risvolti umani e disumani perché tali furono gli eventi.

La spiga e il fauno sarà presentato il prossimo 21 dicembre all’associazione Ernesta Bittanti Battisti (Gardolo, Trento),  ed a seguire nei prossimi mesi al caffè letterario Mangiaparole” (Roma), libreria Ubik di Frosinone (Frosinone), alla libreria L’Ancora (Trento) ed alla biblioteca comunale di Pinzolo (Trento).

La narrazione è stata sottoposta a verifica degli aspetti storici da parte del prof. ord. di Storia Moderna Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia). L’opera è stata apprezzata dal prof. Reynald Secher, tra i maggiori esperti al mondo dell’olocausto di Vandea.

Nella scrittura si fondono elementi diversi: passione per il dettaglio, voracità linguistica, ricostruzione atmosferica dei luoghi e degli spazi. Alla cura nella caratterizzazione dei personaggi e dei dialoghi e della ricostruzione storica, fa da contrppunto la presenza del sovrannaturale, quell’ombra demoniaca che procede sul filo del metaforico.

I personaggi

La baronessa Eugénie de Girac, il sacerdote père Michel, la spia del governo di Robespierre, il Bruco attraversano le pagine e la vita di Juliette tra pietà e desiderio di riscatto e protezione,  mentre gli eventi storici della guerra di Vandea fanno da sfondo alle loro disavventure: la disfatta di Cholet, la spedizione oltre-Loira, l’assalto a Granville, il blocco di Angers, i massacri di Le Mans, il passaggio a Ancenis, la catastrofe di Savenay, le colonne infernali, la resistenza nelle Mauges, l’arrivo di Hoche e l’armistizio.

Parliamo di cosa fareste al vostro vicino per poche briciole di invidia. Come soffochereste la mendicante all’angolo della strada per puro fastidio. Come lascereste affogare nel mare un ragazzo la cui carnagione olivastra non accende la vostra pietà. Odio cieco dietro le vesti di una madre amorevole, di un vicino premuroso, di una moglie fedele, di un onesto lavoratore. Voglio scatenare le vostre fantasie, darvi il vero potere, perché sono innamorato di voi, della vostra forza.

Eppure nessuno tra le vostre signorie conosce la mia identità. E la beffa più grande è aver convinto tutti che io non esista. Ma io, messieurs, io so chi sono, sebbene Dio si rifiuti di darmi un destino perché non volli suonare la sua Musica. Avevo la mia. Mi costò la Caduta. Eppure il sole non cessa il suo corso e la sua luce non cade su tutti voi allo stesso modo. Basterebbe un vero cristiano per annichilirmi. Un ‘poverello’ umbro tempo fa mi diede del filo da torcere. Sono l’unico spirito veramente libero che abita la Terra. Questa è la differenza tra me e voi. Ma sono solo. Desidero compagnia.”

L’autore

Riccardo Pro (Roma, 3 aprile 1970) è un polistrumentista, autore e cantante, ideatore della rassegna musicale Odori Sotterranei (1990-2000). Con formazioni diverse, ha pubblicato sette album e composto numerosi brani. È attualmente leader della formazione Samsa Dilemma. Con una laurea in Scienze Politiche, un’abilitazione all’insegnamento di discipline giuridiche ed economiche, una esperienza in fanteria con il grado di sottotenente, una patente di mediatore interculturale e una decennale esperienza in project management nel settore della ricerca scientifi ca, vive con la sua famiglia in provincia di Trento dal 2007. Ha pubblicato il romanzo storico Khatru (Eretica Edizioni, 2020) e il racconto Zeno (In “Racconti dal Trentino-Alto Adige”, Historica Edizioni, 2022).

“Consegno La spiga e il fauno soprattutto ai curiosi nell’anima, a chi sentirà sempre di avere un debito piuttosto che un credito nei confronti dell’umanità e a chi sa lasciare sempre aperte tutte le possibilità, comprese quelle in cui non crede quasi più nessuno. Spero che questo romanzo, che inizia e termina con un salvataggio inaspettato, si riveli un dono per chi lo legge: quello di sperare ancora per continuare a camminare con fiducia” (Riccardo Pro)

Un romanzo che va oltre l’intrattenimento, lungo la linea sottile che separa le migliori intenzioni dalla dittatura del bisogno, una riflessione aperta sulla bellezza controversa della natura umana, sulla costituzione illusoria delle cose del mondo, fonte di sofferenza quanto di salvezza.

Info: Progetto Culture