Aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea, il concorso gratuito aperto a tutti i fotografi in Italia, finalizzato alla promozione dello sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore.
Il concorso è promosso dalla società di rete elettrice Terna, e per l’edizione 2023 vede come tema Elogio dell’equilibrio.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno, sul sito del concorso – premiodrivingenergy.terna.it – attraverso una procedura in due fasi, che si può completare anche in momenti distinti: registrazione e caricamento dell’opera. Sono attive diverse categorie, con relativi premi:
Curatore del premio è Marco Delogu, fotografo, curatore, editore ed attuale Presidente di PALAEXPO, il Palazzo delle esposizioni di Roma. La giuria comprende: la Presidente Lorenza Bravetta, consulente nel campo della fotografia, Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna, Maria Alicata, docente e curatrice, Diane Dufour, editrice e curatrice, Andrea Purgatori, giornalista e autore televisivo, e Francesco Zanot, curatore, saggista e docente. Coadiuvano la giuria, il curatore ed i rappresentanti del Comitato di Presidenza, ovvero da Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna.

Inoltre uno dei Premi, ovvero la Menzione Accademia, sarà assegnato dal Comitato d’onore, che è composto dai vincitori del Premio Driving Energy 2022: Paolo Ventura (Premio Senior), Gaia Renis (Premio Giovani), Mohamed Keita (Menzione Speciale Normalità contemporanea), Eva Frapiccini (Menzione Speciale Circolarità. Corsi e ricorsi) e Andrea Botto (Menzione Speciale attribuita dalle persone di Terna).
Driving Energy 2023 prevede: il Premio Senior, del valore di 15 mila euro, aperto ai partecipanti dai 31 anni in su, il Premio Giovani, del valore di 5 mila euro, dedicato ai fotografi fino ai 30 anni, e la Menzione per l’Opera più votata da Terna, del valore di 2 mila euro, aperta a tutte le categorie.
A questi premi si aggiungono due nuove opportunità, con l’obiettivo di rendere il progetto ancora più inclusivo: la prima è il Premio Amatori, del valore di 5 mila euro, aperto a coloro che non rientrano nelle categorie «autori» (fotografi che portano avanti una ricerca riconosciuta da pubblicazioni e mostre) e «professionisti» (fotografi che esercitano la professione nei più diversi campi, ad esempio, direttori della fotografia e videomaker che svolgono attività nei settori della pubblicità, della moda, dello spettacolo, etc.). La seconda è la Menzione Accademia, del valore di 2 mila euro, aperta agli studenti iscritti alle realtà di alta formazione nei settori attinenti al Premio (es. fotografia, arte contemporanea, belle arti, etc.).
I lavori fotografici finalisti verranno esposti al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con contestuale proclamazione dei cinque vincitori. Saranno inoltre pubblicati nella quarta edizione del volume fotografico Driving Energy, declinato come catalogo ufficiale del Premio.