Milagros al Cervantes, i Lupi di Liu Ruowang, quattro spettacoli della Bellini Teatro Factory ed Orson Wells al Teatro Nuovo. Questo ed altro nella settimana culturale partenopea dall’11 al 17 novembre.
Milagros: Ana Juan e Roger Olmos all’Instituto Cervantes
Si intitola Milagros (Miracoli) l’esposizione che raccoglie 47 opere di due tra i più importanti e riconosciuti illustratori spagnoli – Ana Juan e Roger Olmos – realizzate per la collana CBM logosedizioni. La mostra, che ha debuttato in Italia lo scorso aprile alla Sala Dalì di Roma, è organizzata e promossa dall’Instituto Cervantes, logosedizioni e CBM Italia Onlus.
Il tema delle 23 tavole originali di Ana Juan e delle 24 di Roger Olmos realizzate per i rispettivi libri pubblicati da logosedizioni, ovvero Anna dei Miracoli e Lucia, affrontano i temi della disabilità, della diversità e dell’inclusione attraverso l’arte e l’incanto dell’illustrazione.
In particolare, la disabilità visiva viene riletta attraverso la poesia e la magia dell’illustrazione, trasformandola in bellezza e strumento di abilità e crescita.
Entrambi i volumi fanno parte della collana voluta da CBM Italia Onlus, la più grande organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella prevenzione e cura della cecità e disabilità nei Paesi del Sud del mondo.
La federazione CBM con le sue 10 associazioni di diverse nazioni, nel 2018 ha sostenuto 530 progetti in 54 Paesi del mondo e assistito oltre 35 milioni di persone.
L’illustratrice Ana Juan, che è anche pittrice e scultrice, è nata a Valencia nel 1961. Ha pubblicato i suoi lavori su riviste (Madriz, La Luna) e quotidiani ( El País ed El Mundo), ha illustrato copertine di libri, manifesti e campagne pubblicitarie e partecipato a vari progetti di Amesty International. Tra i suoi lavori figurano le copertine realizzate per The New Yorker, tra cui le illustrazioni commemorative degli attentati dell’11 settembre e Solidarité, realizzata in occasione dell’attentato a Charlie Hebdo. Anna dei Miracoli è stato presentato in anteprima al Bologna Children’s Book Fair.
Roger Olmos, barcellonese classe 1975, si è dedicato principalmente a libri per ragazzi. Ha pubblicato oltre cinquanta titoli con varie case editrici spagnole e internazionali, ha collaborato con diverse agenzie pubblicitarie, esposto le proprie opere in giro per il mondo. Da diversi anni collabora con la fondazione spagnola per la difesa degli animali FAADA. Nel 2017 è stato selezionato tra gli illustratori rappresentativi della Catalogna alla Bologna Children’s Book Fair.
Milagros sarà visitabile fino al 30 gennaio 2010 dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18 e dal venerdì al sabato dalle 10 alle 13, l’ingresso è libero. Nei giorni 19 novembre, 3 e 10 dicembre è possibile prenotare una visita guidata mattutina seguita da un laboratorio didattico/creativo gratuito a cura di CBM Italia Onlus e la bottega della Ciopi logosedizioni.
Milagros
opere di Ana Juan e Roger Olmos
Instituto Cervantes
Via Nazario Sauro 23
Info: +39 081 195 63311 – cultnap@cervantes.es – http://www.napoles.cervantes.es
Liu Ruowang e l’esercito di lupi
La piazza del Municipio di Napoli si apre all’arte contemporaneacon con Wolves Coming, suggestiva installazione di Liu Ruowang in cui un branco di cento lupi che minaccia un impotente guerriero come allegoria della risposta della natura alle devastazioni compiute dagli esseri umani.
Organizzata e curata da Matteo Lorenzelli, animatore della storica galleria milanese Lorenzelli Arte, con la collaborazione di Milot e promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, l’opera sarà visibile dal 14 novembre 2019 al 31 marzo 2020.

Liu Ruowang (1977) è uno dei maggiori artisti contemporanei della Cina. Scultore e pittore, vanta un bagaglio socio-culturale complesso che combina la tradizione cinese con elementi trasversali della cultura occidentale, attraverso richiami alla fluidità della società globalizzata ed alla continua moltiplicazione d’identità all’interno di dimensioni sia reali che virtuali.
Molti lavori di Liu Ruowang sono dedicati al mondo animale: primati, figure antropomorfe, buffi colombiformi estinti e tante creature fiere e selvagge come quelle ritratte nelle enormi tele dipinte ad olio.
L’installazione Wolves Coming, esposta nel 2015 alla Biennale di Venezia nel Padiglione di San Marino ed a Torino, nella sede dell’Università, è frutto della produzione dell’ultimo decennio che va considerato a pieno titolo il periodo della sua maturità artistica.
La Bellini Teatro Factory si fa in quattro
Gli allievi della Bellini Teatro Factory chiudono il triennio di formazione presentando al pubblico un progetto allargato formato d 4 titoli: Look Like, Le supplici, Certe vite, Il tempo orizzontale.

Quattro spettacoli che esprimono il talento e le competenze maturate dai giovani allievi e che li consacrano, alla fine del loro percorso, come una compagnia di giovani professionisti.
12 e 13 novembre, Le supplici da Eschilo (testo e regia Salvatore Scotto D’Apollonia, con Luigi Adimari, Claudia D’avanzo, Mariafrancesca Duilio, Andrea Liotti, Eleonora Longobardi, Arianna Sorrentino)
15, 16 e 17 novembre, Certe vite di e con Luigi Adimari, Michele Ferrantino, Luigi Leone, Salvatore Nicolella (direzione musicale Carlo Vannini, drammaturgia e regia Rosa Masciopinto).

19 e 20 novembre Look Like (di Francesco Ferrara, regia Salvatore Cutrì) con Chiara Celotto, Rosita Chiodero Salvatore Cutrì, Simone Mazzella, Manuel Severino.

22, 23 e 24 novembre, Il tempo orizzontale (di Francesco Ferrara, regia Gabriele Russo) con gli attori della Bellini Teatro Factory.
12 – 24 novembre
Orari: feriali ore 21:15, giovedì ore 19:00, domenica ore 18:30
Piccolo Bellini
Via Conte di Ruvo 14
Info: www.teatrobellini.it – 0815491266
I quattro titoli che formano il progetto valgono come un unico spettacolo in abbonamento
Rumori fuori scena
Il teatro Bellini propone Rumori Fuori Scena, un cult del teatro contemporaneo scritto dall’inglese Michael Frayn. Presentato per la prima volta nel 1982 a Londra, 10 anni dopo è diventato un film diretto da Peter Bogdanovich e interpretato tra gli altri da Michael Caine e Christopher Reeve.

Lo spettacolo celebra le goffe imprese di una compagnia di scalcagnati teatranti: gli spettatori assistono alla prova generale della pièce, sbirciando un “dietro le quinte”, animato da ripicche e rivalità, interruzioni, errori, crisi di nervi, tensioni, amorazzi e riappacificazioni.
Al Bellini va in scena con la regia di Valerio Binasco, attore, regista e artistico del Teatro Stabile di Torino, che con questa brillante commedia metateatrale prosegue la sua indagine sui meccanismi della commedia di tutti i tempi.
Rumori Fuori scena
di Michael Frayn
traduzione Filippo Ottoni
regia Valerio Binasco
con: Francesca Agostini, Valerio Binasco, Fabrizio Contri, Andrea Di Casa, Giordana Faggiano, Elena Gigliotti, Milvia Marigliano, Nicola Pannelli, Ivan Zerbinati
scene Margherita Palli
costumi Sandra Cardini
luci Pasquale Mari
regista assistente Roberto Turchetta
assistente regia Benedetta Parisi
assistente scene Marco Cristini
assistente costumi Alice Rinaldi
Produzione Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale con il sostegno di Fondazione CRT
dal 12 al 17 novembre
Teatro Bellini
Via Conte di Ruvo 14
Orari: feriali ore 21:00 – domenica ore 18:00 – mercoledì e sabato ore 17:00 e 21:00
Info: www.teatrobellini.it – 0815491266
Orson Welles & Giuseppe Battiston
Orson Welles Roast è un monologo scritto da Giuseppe Battiston che va in scena al Teatro Nuovo di Napoli, dal 14 al 17 novembre, con la regia di Michele De Vita Conti.
Lo spettacolo, che ha debuttato a Roma al Teatro Ambra Jovinelli all’inizio del mese, deve il titolo ad una celebre serie di speciali televisivi intitolata Dean Martin Celebrity Roast, andata in onda tra il 1974 e 1984, curata dal celebre cantante e attore statunitense.

Scritto da Giuseppe Battiston e Michele De Vita Conti, Orson Welles Roast risponde alle domande: come sarebbe un breve incontro con Orson Welles, se potesse, solo per un’ora, tornare a stare tra noi? Ci svelerebbe qualche segreto della sua tecnica straordinaria o passerebbe tutto il tempo a raccontare aneddoti esilaranti? Scaglierebbe, indignato, invettive contro i nemici di allora e gli orrendi tempi moderni o ne sorriderebbe sornione?
Orson Welles Roast
con Giuseppe Battiston
scritto da Giuseppe Battiston, Michele De Vita Conti
regia di Michele De Vita Conti
musica originale Riccardo Sala
14 – 17 novembre 2019
Teatro Nuovo di Napoli
Via Montecalvario 16
Info: www.teatronuovonapoli.it – Botteghino 0814976267