Occhi aperti alla Bellezza. L’arte sociale a Scampia

Scampia, quartiere della periferia Nord di Napoli diventato famoso per la serie Gomorra, è molto altro rispetto alla criminalità ed alle tristi vicende descritte dal romanzo prima e dalla fiction poi. Dopo la recente apertura del Polo Universitario della Federico II, conferma la sua multiforme identità con Occhi Aperti alla Bellezza.

Si tratta del XIV Simposio Internazionale d’Arte Sociale di Scampia, promosso da Occhi Aperti società cooperativa sociale ONLUS, che si svolgerà dal 22 al 27 ottobre 2022.

Cinque giorni in cui pittori, scultori, fotografi, danzatori e poeti trasformeranno Scampia in un laboratorio d’arte offrendo, ai cittadini la possibilità di assistere e partecipare alla realizzazione dei loro lavori in itinere.

La manifestazione vede il Patrocinio nel Comune di Napoli, 8° Municipalità del Comune di Napoli e il Distretto Na28 dell’A.S.L. Napoli 1 Centro e una rete di partnership formata da: le Associazioni Arrevutammoce, C.E.Lu.S., Associazione Dream Team Donne in Rete, Chi Rom e chi No, GRIDAS, Banda Baleno, Il Centro Hurtado, Musica Libera Tutti, RadioSca, il Progetto Pangea, la cooperativa l’Uomo e il Legno.

Il tema scelto “Occhi Aperti alla Bellezza” vuole invitare ognuno a scorgere bellezza intorno e dentro se stesso, celebrando il quindicesimo anniversario della fondazione della cooperativa Occhi Aperti che è l’anima del Simposio, di CasArcobaleno e di vari altri progetti, percorsi educativi e di solidarietà che hanno coinvolto migliaia di persone sia di Scampia che in vari luoghi d’Italia e del mondo.

Nato nel 2009, il Simposio d’Arte Contemporanea Internazionale di Scampia, onora l’idea dostoevskijana che “la bellezza salverà il mondo” facendo di Scampia un ponte artistico tra Napoli, l’Europa e il mondo. Nel corso degli anni infatti, da Scampia sono passati (e a volte son tornati) artisti e artiste provenienti da Paesi europei (Austria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Romania, Spagna), dall’Oriente (Cina, India, Iran, Iraq, Turchia), dall’Africa (Senegal) e dal continente americano (Brasile).

Il Simposio sarà, ancora una volta, un tempo prezioso di incontri, contaminazione e scambio tra artisti provenienti da diversi Paesi del mondo e del quartiere. Tra loro: Alicia Iglesias, Antonella Prota Giurleo, Antonio Conte, Enza Tamborra, Fabio Cito, Fiè Neo, Hugo Pena Lagos, Roberto Skar, Sergio Denza.

Grazie alla collaborazione delle realtà e organizzazioni impegnate da anni nella riqualificazione del quartiere, gli artisti coinvolgeranno oltre cento persone tra bambini, adolescenti e donne del quartiere in laboratori creativi: la danza, la pittura e la fotografia come varie forme artistiche diverranno così uno spazio di relazione, di fraternità e di solidarietà che “intesa nel suo senso più profondo, è un modo di fare la storia” (Fratelli Tutti 116).

Il programma della manifestazione prevede:

  • L’inaugurazione sabato 22 ottobre alle ore 17 presso CasArcobaleno, via Ghisleri 110
  • Il Convegno di Mail Art 20-22, martedì 25 ottobre, con la presenza di Alfonso Caccavale, Anna Colmayer e Domenica Severino sempre a CasArcobaleno
  • L’evento finale il 27 ottobre alle ore 17 presso l’Open Point A.s.l. Napoli 1 centro; Distretto 28 in via Zuccarini antistante l’entrata della Metropolitana, durante il quale saranno esposte le opere degli artisti residenti, dei laboratori vissuti nel nostro territorio e le opere donate da Alberto Sicoli, Flavia Bracale, Hilda Paz, Silvia Lissa, Yuko Tsukmoto.