Già presente al Festival nelle scorse edizioni, Marilungo è un giovane danzatore e coreografo il cui lavoro è di grande rigore compositivo e che focalizza il proprio interesse sulla creazione di atmosfere, ricorrendo al corpo come portatore di significati iconografici per indagare le figure archetipiche della nostra cultura.
In Love Souvenir la scena in cui si viene immersi è bellissima ed inquietante: sette corvi tassidermizzati scrutano lo spettatore appollaiati su strutture in metallo come impalcature. Il “corpo” della Maddalena, pur mutando nel tempo, si è fatto quasi reliquia, “souvenir” e viene giustapposto alla pratica della tassidermia: il corpo che si fa reliquia e quello che viene impagliato, divengono mezzo di contatto con un mondo sovrannaturale.
di e con Francesco Marilungo assistente alla regia e voce Francesco Napoli light design Gianni Staropoli abito di scena Antonio Marras co-produzione Teatro delle Moire/Danae Festival, Gender Bender Festival, Capotrave/Kilowatt Festival con il contributo di Next 2017/2018 Regione Lombardia con il supporto di Villa Nappi/Marche Teatro nell’ambito del progetto Residenze, Centrale Fies/Ambienti per la produzione di performing arts
durata 75 minuti
Francesco Marilungo dopo gli studi in Ingegneria Termomeccanica, frequenta l’Atelier di Teatrodanza presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dal 2010 viene a contatto con danzatori e coreografi come Lisa Kraus, Elena Demyanenko, Juliana Neves, Quan Bui Ngoc, Gabriela Carrizo, Masaki Iwana, Geraldine Pilgrim, Yasmine Hugonnet, Claudia Dias, Gisele Vienne. Come interprete lavora per la Compagnia di Danza Enzo Cosimi e Alessandro Sciarroni. Parallelamente all’attività di danzatore intraprende un proprio percorso autoriale alla ricerca di un codice personale che metta in relazione la performing art e la danza contemporanea
Info e prenotazioni
intero 12€ – ridotto (under 30 / over 65) 10€
t. 02 39820636 /// m. 338 8139995
info@teatrodellemoire.it
www.danaefestival.com