La memoria del cioccolato. Gay-Odin, la poesia e Massimo Troisi

A Vico Vetriera, nel salotto buono di Napoli, c’è una celebre fabbrica di cioccolato, la Gay-Odin dove ogni anno, in occasione della Pasqua, si omaggia un evento o un personaggio simbolo della città con un immenso (e delizioso) uovo di cioccolata.

Per il 2023 la scelta è caduta su Massimo Troisi, il compianto attore, regista, poeta e sceneggiatore napoletano che il 19 febbraio scorso avrebbe compiuto settant’anni.

Un omaggio a “Un artista a tutto tondo capace di emozionare con il suo umorismo timido, leggero, ma mai superficiale “ afferma Marisa del Vecchio amministratrice delegata di Gay-Odin “Lui come pochi ha saputo lasciare un ricordo indelebile nella memoria di tutti i napoletani e di molti, tantissimi italiani. La sua ironia, unica e inimitabile, e le battute più celebri dei suoi film sono entrate a far parte del parlare comune a dimostrazione di quanto fosse moderna la sua comicità”.

L’uovo gigante è preparato rigorosamente a mano: un artigiano dell’azienda viene incaricato di spennellare lo stampo dell’uovo con cioccolato temperato fino ad ottenere due gusci di circa 18/20 cm di spessore ciascuno. Questa operazione dura un’intera settimana e comprende la stesura del cacao e la sua cristallizzazione, ed è seguita dalla “saldatura” dei due gusci attraverso altro cacao temperato.

Il risultato è una scultura in cioccolato fondente del peso di 350 chili, alta 2,5 metri e dal diametro di 1,20 metri.

La decorazione, realizzata anch’essa rigorosamente a mano, dal maestro decoratore della Gay-Odin, Fabio Ceraso è ottenuta con una sac à poche e rifiniture a colpi di pennello.

Negli anni scorsi, sono stati oggetto di celebrazione: Procida Capitale della Cultura Italiana, i 150 anni dell’Unità d’Italia, i Giochi Paralimpici, il Trofeo dell’America’s Cup, il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e il regista e premio Oscar Paolo Sorrentino.

Per Troisi, Ceraso è partito dalla locandina del film documentario del regista Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama per dipingere un ritratto dell’attore al di sopra della città: il Golfo con via Caracciolo, l’isolotto di Megaride dove si erge Castel dell’Ovo e tutto intorno alcune delle frasi più celebri dell’attore e un disegno ispirato al film Il Postino, l’ultimo girato da Troisi e uscito postumo, dato che proprio durante le riprese la malattia che l’affliggeva fin da bambino ebbe ragione di lui.

Non poteva mancare la celebre citazione: “La poesia non è di chi la scrive, è di chi gli serve” e il suo ritratto in sella alla bici.

Sullo sfondo il Vesuvio e due Scudetti seguiti da un cuore azzurro e incorniciati dalla scritta “Ricomincio da tre” altra brillante commedia che Troisi ha diretto e interpretato al fianco di Lello Arena.

La seduzione della cultura non si esprime solo nella celebrazione dell’uovo gigante, trova conferma nell’uovo classico “ArteCard”, decorato a mano, che contiene come sorpresa la Campania>Artecard 365 lite, il pass della Regione Campania che permette di visitare 34 siti culturali regionali in un anno, oppure il Pass Young Artecard per ragazzi dai 18 ai 25 anni.

La fabbrica di cioccolato e l’emigrazione al contrario

Il marchio Gay-Odin è la fusione di due cognomi, quello del giovane cioccolatiere e confettiere piemontese, Isidoro Odin, e di sua moglie Onorina Gay.

La loro storia è quella di un’emigrazione verso Sud: Isidoro parte dalla natia Alba per Napoli dove, nel 1894, apre il suo primo punto vendita nel quartiere Chiaia. Si trattava di un’attività che combinava laboratorio e punto vendita, che negli anni Venti del Novecento vede un primo spostamento della sola produzione nella sua posizione attuale, a via Vetriera. Intanto, Isidoro aveva sposato la sua conterranea e collaboratrice, Onorina Gay, aggiungendo anche il suo cognome all’attività. Era nata la Gay-Odin.

Nel 1993 il laboratorio è stato riconosciuto come monumento storico ed i macchinari e gli utensili antichi sono rimasti in loco a formare un piccolo museo.

L’uovo gigante dedicato a Massimo Troisi resterà in esposizione per tutto il periodo pasquale nell’opificio della Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin in Vico Vetriera n° 12 Napoli

Info: https://www.facebook.com/GayOdin1894/

Tel. 081 417843