di Parole faccio Arte: un dialogo a tre voci, tra arti visive e poesia

Whitelight Art Gallery e Copernico presentano di Parole faccio Arte, la prima “mostra estesa” in Italia. Inugurazione oggi alle ore 19.00 (su invito).

Whitelight Art Gallery è una galleria di arte contemporanea fondata da Giorgia Sarti e Marta Menegon. Nel 2016 comincia a collaborare con Copernico, piattaforma di spazi e servizi dedicati allo smart working, grazie ad un fortunato incontro nell’Art Basement di Copernico Milano Centrale.

Dalla sinergia tra le due realtà nasce: di Parole faccio Arte, un percorso d’arte ambizioso e coraggioso, senza confini geografici ma con precisi confini progettuali e tematici che toccherà 4 sedi di Copernico in Italia, a Milano, Torino e Roma.

di Parole faccio Arte - G.Milani - Una rosa sola è tutte le rose - omaggio a Rainer Maria Rilke - frottage di colori a olio su tela - 150x150cm
G.Milani – Una rosa sola è tutte le rose – omaggio a Rainer Maria Rilke – frottage di colori a olio su tela – 150x150cm

Si tratta di una mostra tematica composta da tre personali: Giorgio Milani, Sabrina D’Alessandro e Opiemme, tre artisti e tre diverse prospettive per un viaggio itinerante alla riscoperta della parola e della sua rappresentazione nell’arte visiva.

di Parole faccio Arte
Sabrina D’Alessandro, Versipiuvolo – gorghiprofondo

La mostra ha origine da un’idea di Giorgia Sarti e Guido Galimberti, collezionista storico milanese d’arte moderna e fondatore di Opera Art Solutions.

di Parole faccio Arte - Opiemme-
Opiemme, Ogni giorno, 2016 acrilico su carta nautica del 1989 (Giglio Ischia Sabaudia) 103,5 x 70,5 cm

Il suo filo conduttore, ovvero la parola nell’arte visiva, viene declinato nei differenti linguaggi dei tre artisti allo scopo di comunicare una forma espressiva che esalta la poesia trasformandola in pittura, in scultura, in campo di ricerca e installazione interattiva.

Una triplice ricerca  che costruisce un dialogo a tre voci ed a tre velocità.

Di Parole faccio Arte: Giorgio Milani, Sabrina D’Alessandro, Opiemme

Ad inaugurare l’esposizione itinerante sarà la personale di Giorgio Milani, artista italiano, famoso per i suoi “poetari” e definito “poeta visivo oggettuale”. Inizia la sua ricerca a metà degli anni ’60 sul rapporto fra immagine e scrittura. Dagli anni ’90 il suo percorso di ricerca si esprime attraverso l’assemblaggio di caratteri tipografici in legno, ormai divenuti introvabili, i cosiddetti “poetari”.

di Parole faccio Arte - G.Milani-_Oriente-Occidente_-assemblaggio-di-fregi-e-caratteri-tipografici-di-legno-2007-140x100cm.jpg
G.Milani, Oriente – Occidente, assemblaggio di fregi e caratteri tipografici di legno, 2007, 140x100cm.jpg

Pochi giorni dopo saranno le opere di Sabrina D’Alessandro ad occupare gli spazi di Torino Copernico Garibaldi. Nel 2009 Sabrina D’Alessandro fonda l’URPS (Ufficio Resurrezione Parole Smarrite), “ente preposto al recupero di parole smarrite, benché utilissime alla vita sulla terra”. Attraverso questo Ufficio l’artista cerca, esplora e riporta in vita parole altrimenti perdute, trasformandole in video, sculture, installazioni e “azioni”.

di Parole faccio Arte - Sabrina D'Alessandro, BUSILLIS - enigma, 2010, Acrilico legno piuma cervello, 100x80cm
Sabrina D’Alessandro, BUSILLIS – enigma, 2010, Acrilico legno piuma cervello, 100x80cm

Le sue opere partono dalla parola per indagare l’animo umano, e lo fanno in modo brillante, spesso ironico, accompagnandoci in un percorso coinvolgente, che getta una luce diversa sulla realtà che ci circonda.

Infine, a marzo a Roma nella Clubhouse Barberini sarà la volta di Opiemme, artista che inizia scrivendo poesie. Chiedendosi come svecchiarne la comunicazione, reinventa la fruizione e l’occasione di lettura, cercando nuovi modi con cui presentarla. Trasferisce la sua poetica direttamente su tela, su carta, su muro e su qualunque superficie possa ospitare la sua personale ricerca, il suo viaggio all’interno del quale poesia e immagine si fondono arricchendosi reciprocamente di nuovi significati.

di Parole faccio Arte - Opiemme-Slave democracy, 2016 acrilico su carta della Grecia del 1958 63,5 x 48 cm
Opiemme, Slave democracy, 2016 acrilico su carta della Grecia del 1958 63,5 x 48 cm

Attivo sotto pseudonimo, l’artista si distingue per unire poesia ad arte pubblica e per aver spinto il movimento della poesia di strada italiana verso nuovi orizzonti.

In un mondo in cui le parole vengono spesso maltrattate, usate velocemente, adattate e forse piegate alle esigenze dei social network, l’idea di proporre a tutti i membri della nostra community una profonda riflessione sulla parola come protagonista di un viaggio a tre corsie ci è sembrato non solo interessante ma soprattutto stimolante” – ha dichiarato Pietro Martani, Amministratore delegato di Copernico Holding S.p.A. – “Il concetto di arte porta con sé un universo di valori che parlano di creatività, cultura, stile, gusto del bello, capacità di aiutarci ad anticipare le tendenze che possono riflettersi sull’impresa“.

di Parole faccio Arte
Mostre di Giorgio Milani, Sabrina D’Alessandro e Opiemme
Whitelight Art Gallery – Copernico Milano Centrale
31 gennaio al 21 dicembre 2018
Orari di apertura lun – ven dalle 10.00 alle 18.00

Vernissage | Whitelight Art Gallery @ Copernico Milano Centrale
Martedì 30 gennaio 2018 | ore 19.00 su invito

PROGRAMMA MOSTRE PERSONALI
Giorgio Milani
Milano Copernico Castello- Piazza Castello 13 -Dal 7 febbraio – al 23 aprile 2018
Roma Clubhouse Barberini – Via San Basilio 48 – Dal 1 giugno al 10 settembre 2018
Torino Copernico Garibaldi – C.so Valdocco – Dal 28 settembre – al 21 dicembre 2018

Sabrina D’Alessandro
Torino Copernico Garibaldi – C.so Valdocco 2 – Dal 16 febbraio al 23 aprile 2018
Milano Copernico Castello – Piazza Castello 13 – Dal 9 maggio al 10 settembre 2018
Roma Clubhouse Barberini – Via San Basilio 48 – 12 ottobre – 21 dicembre 2018

Opiemme
Roma Clubhouse Barberini – Via San Basilio 48 – Dal 2 marzo al 23 aprile 2018
Torino Copernico Garibaldi – C.so Valdocco 2 – Dal 18 maggio al 10 settembre 2018
Milano Copernico Castello- Piazza Castello 13 – 19 settembre- 21 dicembre 2018
Orari di apertura: su appuntamento