Biennale del libro d’Artista 2023: una carica di artisti per Bacoli

La Biennale del libro d’artista 2023 apre i battenti giovedì 1 giugno alle 17.30 presso la Casina Vanvitelliana di Bacoli.

La manifestazione, che giunge quest’anno alla VI edizione, è ideata e curata da Giovanna Donnarumma e Gennaro Ippolito e promossa da Lineadarte Officina Creativa con il patrocinio di: Regione Campania, Comune di Bacoli, Biblioteca Comunale di Procida Don Michele Ambrosino e Comune di Procida, che sarà città ospitante per la seconda tappa, prevista per settembre 2023.

Quest’anno approda nel Real Casino Borbonico del Fusaro, ubicato su un’isoletta del Lago Fusaro, collegata alla terraferma da una passerella.

La struttura è un gioiello di architettura tardo barocca, costruito nel 1782 da Carlo Vanvitelli, figlio del celebre Luigi, autore tra l’altro della Reggia di Caserta, su commissione di Ferdinando IV di Borbone. Adoperata come luogo di riposo dopo le battute di caccia e di pesca del re, attualmente è parte del Complesso del Real sito del Fusaro con la direzione artistica di Antonio Ciraci.

La Biennale nasce con lo scopo di promuovere e divulgare la fruizione del libro d’artista e di evidenziare la sua pratica in ambito nazionale ed internazionale.

Ogni libro d’artista è espressione e immaginifica rappresentazione di un viaggio partecipativo ed emozionale che saprà coinvolgere lo spettatore e assume varie forme. In esposizione ci sono infatti: mail art, fanzine, unique, libri oggetto, libri muti, poesia visiva, taccuini d’artista, box d’artista.

Arte libera per una libera manifestazione

La Biennale del Libro d’Artista 2023 riunisce ben 200 artisti, provenienti dai cinque continenti. Inoltre, considerando l’arte portatrice di un messaggio ecumenico, ovvero in grado di parlare a tutti ed essere fruita da per tutti, la manifestazione espone due libri d’artista realizzati da ragazzi con disturbi dello spettro autistico e vede la partecipazione di un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara guidati dal Prof. Mario Carchini (Cobàs). In mostra anche una sezione dedicata alla didattica, che riunisce il progetto di mail art intitolato Post IT Art Mail, che ha visto impegnati i ragazzi della secondaria di primo grado dell’IC Cesare Pavese di Napoli, guidati da Gennaro Ippolito, in uno scambio artistico con uno dei massimi esponenti della mail art italiana: Ruggero Maggi.

In mostra le opere degli artisti:

Laura Agostini, Patrizia Aletta, Franco Altobelli, Gemma Amoroso, Andreina Argiolas, Giovanni Ariano, Ariberto Badaloni, Franco Ballabeni, Ciro Balzano, Calogero Barba, Vincenzo Barba, Fabiola Barna, Giovanni Bartolozzi, Anna Bassi, Xante Battaglia, Maddalena Bellorini, Maria Bellucci, Luisa Bergamini, Elisabetta Bertulli, Maria Bifulco, Valentina Biletta, Rovena Bocci, Leci Bohn, Giovanni Bonanno, Samantha Bonanno, Cecilia Bossi, Domenico Bracati, Annunziata Buggio, Alfonso Caccavale, Sirlei Caetano, Camilla Calato, Marzia Calí, Annamaria Capacchione, Angela Caporaso, Lucia Caprioglio, Antonio Carbone, Umberto Carotenuto, Mara Caruso (Maria Beatris Caruso De Almeida), Epeo (Domenico Cataldi), Margherita Cavallo, Rosaria Cecere, Anna Claudia Cella, Fabiola Cenci, Leonardo Chelini, Paolo Cipriani, Elettra Cipriani, Mario Citro, Meri Ciuchi, Mario Cobàs (Carchini), Patrizia Maria Cocchiarella, Maria Grazia Colonnello, Anna Coppola, Margherita Corda, Edoardo Corotti, Gianluca Cresciani, Chiara Susanna Crespi, Carmela Crispino, Carla Crosio, Pál Csaba, Giampietro Cudin, Antonella Cuzzocrea, Maria D’Apuzzo, Matteo Dani Silvio, Javier De Gracia, Antonella De Lucia, Maria Teresa De Prisco, Albina Dealessi, Luisella Dell’Acqua, Carmen Delle Donne, Simonetta Demuro, Anna Di Lauro, Lucia Di Miceli, Renata Di Palma, Franco Di Pede, Elisabetta Diamanti, Marcello Diotallevi, Giovanna Donnarumma, Maurizio Esposito, Ferruccio Fabbri, Cinzia Farina, Samuele Fazzi, Fernanda Fedi, Laura Felici, Salvatore Fellino, Ilaria Feoli, Piera Fidentea, Luc Fierens, Giuseppina Filizzola, Diego Fortunati, Gaean Maris Benna, Francesco Gallo, Fernando Gallo, Rosalie Gancie, Cloe Gelsi, Maddalena Gentile, Luca Giacobbe Gino Gini Lillo Giuliana Graziana Giunta Coco Gordon Nico Granito Paolo Gubinelli, Tiziana Guerra, Sergio Guerrini, Stefania Guiotto, Luiza Germany De Paula, Gutierrez Lu He, Alicia Iglesias, Gennaro Ippolito, Francesco Iuliano, Silvia Iuliucci, Benedetta Jandolo, Magdalena Kacperska, Greta Lecchini, Argento Erika, Ledonne Jussara, Leite Kronbauer, Maria Antonietta Letizia, Maria Cristina Limido, Oronzo Liuzzi, Marina Lombardi, Lucia Longo, Ziyi Lu, Lara Lubrano, Antonio Lubrano Lavadera, Serse Luigetti, Tania Luzzatto, Mabi Col, Bianca Madeccia, Ruggero Maggi, Loredana Manciati, Fernanda Mancini, Maria Manna, Ermínia Marasca Soccol, Sara Marchetto, Silvia Marchionne, Raffaello Margheri, Emanuele Marsigliotti, Giordano Martone, Maria Mascia, Giuseppe Massa, Alessia Meglio, Rita Mele, Monica Michelotti (Franca Tortora), Mirta Annalisa Mitrano, Giorgio Moio, Gianremo Montagnani, Ana Montenegro, Iolanda Morante, Angelo Moscarino, Ljdia Musso, Fabiola Notari, Marina Pace, Enzo Pagano, Joanna Paljocha, Linda Paoli, Liliana Pardini, Sandro Pellarin, Susanna Pellegrini, Chiara Pepe, Adriana Perego, Ilaria Pergolesi, Pasquale Petrucci, Ivan Piano, Antonio Picardi, Bruno Pierozzi, Adriana Pignataro, Maria Piscitelli, Giuliana Polimeni, Vito Polito, Gabriele Porta, Silvio Pozzati, Veronique Pozzi Paine’, Vera Presotto, Antonella Prota Giurleo, Giampiero Reverberi, Valeria Riccardi, Angelo Ricciardi, Simone Ricciardiello, Giuseppina Riggi, Alina Rizzi, Giulia Rolla, Luciano Romualdo, Serena Rossi, Stefania Rosso,, Giovanni Ruggier, Silvia Sala, Luigi (Gino) Sansone, Roberto Scala, Lucia Sforza, Maria Elena Simoncini, Lucia Spagnuolo, Jane Beatriz Sperandio Balconi, Radina Springborn, Gianna Maria Stellino, Ivana Storto, Samuel Tescari, Alessandro Testa, Maria Tirotta, Paola Toffolon, Maria Do Carmo, Toniolo Kuhn, Marisa Traettino, Ilia Tufano, Filippo Tufano, Ivana Urso, Diana Isa Vallini, Claudia Vianello, Angela Vinciguerra, Raffaella Vitiello, Marina Vitolo, Haoyu Wang, Mingrui Wang, Pepe Yagües, Simonetta Zanuccoli,

Collettivo Le Grandi Pesti: Giulia Berra, Antonio Bianconcini, Cloe Gelsi, Marco Gubellini, Stefano Mantovani, Divina Nives, Teresina Ramponi.

La mostra sarà visitabile fino all’11 giugno 2023.

Biennale del Libro d’Artista 2023
1 – 11 giugno 2023
Casina Vanvitelliana Parco del Fusaro
Piazza Gioacchino Rossini, 1 – Bacoli
orari: ogni venerdì e sabato dalle ore 17:00 alle ore 20:30 – domeniche e festivi dalle ore 10:00 alle ore 20:30
info: www.comune.bacoli.na.it www.biennaledellibrodartista.org www.lineadarte-officinacreativa.org Cell. 3342839785 – 3275849181