Un nuovo premio a Napoli, Rua Viva

Nasce a Napoli il premio Rua Viva che porterà otto giovani artisti in mostra alla Sala Sole di Napoli con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Arci Campania.

Questa splendida iniziativa è promossa dall’associazione culturale Taverna Est diretta da Sara Sole Notarbartolo che opera sul territorio nazionale e internazionale dal 2004.  Tanti i progetti portati a casa, sempre con una grande attenzione a tematiche quali inclusione sociale, civile, economica e di genere, con la missione di utilizzare la Bellezza come mezzo per la creazione di valore.

 

Sara Sole Notarbartolo

 

 

 

Il premio si muove nell’underground italiano e si rivolge agli studenti delle accademie di belle arti, licei artistici e istituti d’arte che avranno delle agevolazioni per l’iscrizioni al bando, alle nuove generazioni di artisti e a tutte quelle figure che per diverse ragioni sono rimaste fuori dai circuiti mainstream.

Rua Viva si rivolge agli artisti che operano nel campo delle arti visivi, pittura, disegno, grafica; e prevede una mostra, patrocinata anche dalla regione Campania, un catalogo  pubblicato per i finalisti e le opere vincitrici, inoltre il vincitore assoluta riceverà un premio in denaro.

 

Federico Borreca

 

Le opere, che possono essere presentate fino al 30 marzo 2025, saranno valutate da una giuria composta da: Mariagiovanna Capone, giornalista de Il Mattino; Maria Di Razza, regista e scrittrice, vincitrice di una menzione speciale ai Nastri d’Argento 2014, selezionata alla 75ª Mostra del Cinema di Venezia; Gina Annunziata docente di arti visive all’Accademia di belle arti di Napoli; Giorgio Anastasia, poeta e direttore artistico di numerose manifestazioni culturali e direttore della casa editrice Artestesa; Daniele Vaccaro insegnante di belle arti e Federico Adriano Borreca, artista visivo, curatore nonché direttore artistico del Premio e Presidente della Giuria.

 

Gli otto finalisti avranno una mostra a loro dedicata negli spazi della Sala Sole, un centro culturale polifunzionale, nel borgo della Rua Catalana, luogo con naturale vocazione all’accoglienza e alla diffusione dell’arte contemporanea che ospita fra le sue strade opere di Riccardo Dalisi, Felix Policastro e numerosi street artists.

 

Il premio Rua Viva nasce sotto una buona stella in collaborazione con la casa editrice, punto di riferimento nel settore poetico e artistico, Artestesa. Particolarità delle sue pubblicazioni è questo scambio reciproco tra parola e immagine dove l’una va ad esaltare l’altra in una comunione di intenti.

Giorgio Anastasia

 

Artestesa nella figura del suo fondatore Giorgio Anastasia si riserva la possibilità di selezionare tra i candidati alcuni artisti da includere nelle loro pubblicazioni.

 

Gli artisti interessati hanno tempo fino al 30 marzo per partecipare al premio. Il regolamento completo e i dettagli sulla partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale www.tavernaest.com