Roberto Fernández Ibáñez. Esplorare le radici della violenza attraverso il progetto Contemporaneidad de las Brujas

Il premio Mediterraneum 2023, prestigioso premio della fotografia internazionale d’autore, sarà assegnato a un artista straordinario: Roberto Fernández Ibáñez che con il progetto Contemporaneidad de las Brujas ha creato un impatto emotivo e intellettuale profondo, esplorando le radici della violenza ancora subita da molte donne in tutto il mondo.

Il progetto, sarà presentato al Med Photo Fest 2023 a Catania, Italia, è stato definito dal suo autore “ensayo poético visual” (saggio poetico visuale) e in questa formula originale e creativa l’autore fonde l’approccio della ricerca storica con la creatività della poesia e l’espressività dei ritratti fotografici.

Med Photo Fest 2023

Contemporaneidad de las Brujas rappresenta una profonda riflessione sul concetto di “strega” nel contesto moderno. Invece di accettare acriticamente l’etichetta di “strega” imposta alle donne nel passato e ancora oggi, Fernández Ibáñez invita il pubblico a riflettere sulla diversità e la forza delle donne nel mondo contemporaneo, esplorando la loro individualità e la loro identità.

Contemporaneidad de las Brujas

 

Il progetto attinge a una vasta gamma di fonti, dai testi storici alla mitologia, dai documenti d’archivio alle storie personali, per creare un affascinante mosaico di esperienze femminili. Attraverso i suoi ritratti, Fernández Ibáñez cattura l’essenza di donne di diverse età, origine e professione, dimostrando che la nozione di “strega” può essere applicata a chiunque, dando un volto umano e reale a questa antica figura mitica.

Roberto Fernández Ibáñez, nato a Montevideo, Uruguay, nel 1955, è un autodidatta nella fotografia. La sua arte unisce la chimica e la creatività, dando vita a opere uniche su pellicola e carta. Fernández Ibáñez è noto per i suoi libri d’artista, che includono haiku e prosa originali, pittura, fotografia e collage. Il suo lavoro è una testimonianza della sua profonda passione per la poesia visiva e scritta, l’ambiente, i cambiamenti sociali e la condizione umana.

Roberto Fernández Ibáñez

 

L’arte di Fernández Ibáñez è un invito alla riflessione e alla contemplazione. Come l’artista stesso afferma, l’arte ha a che fare con il dubbio e l’insoddisfazione. Questa costante insoddisfazione, questo desiderio di spingere i confini e creare qualcosa di provocatorio, è ciò che definisce veramente l’atto creativo.

La sua opera incarna la sfida costante di spingersi oltre i confini dell’immaginazione e della conoscenza, proponendo nuove domande e aprendo nuove prospettive sulla condizione umana.

That disagreement, that permanent dissatisfaction, is at the heart of the artistic fact. Although technically perfect, any artistic manifestation that does not leave a restlessness or an emotion raised in its form or content, can be branded as encyclopedic: illustrative, but not intriguing.

The call of art, multiple dynamic, should awaken the imagination of the artist to create something inciting and provocative, spurring the curiosity of the viewer to try to decipher the message, if any, or to provoke the association of ideas based on the content of the work.

 

Il riconoscimento del Premio Mediterraneum 2023 per la Fotografia Internazionale d’Autore a Roberto Fernández Ibáñez è un tributo al suo talento straordinario e al suo impegno nel rivelare le storie nascoste delle donne nel mondo contemporaneo. Il suo lavoro continua a ispirare e a incantare, dimostrando che l’arte può essere un potente strumento per esplorare il passato, comprendere il presente e immaginare un futuro più equo e inclusivo per tutti.

Mountains of Uncertainty

Prossimi appuntamenti in Italia:

Catania, Antica Libreria
Sabato 07 ottobre, ore 17,30
Incontro con l’Autore: Roberto Fernández Ibáñez e Ljdia Musso Presentazione di Ritum – La danza della metamorfosi libro d’Artista di Ljdia Musso

Caltagirone, Museo Diocesano
domenica 08 ottobre, ore 10,30 Presentazione e inaugurazione delle mostre:
Cappella Neo Gotica: Sonia Loren e Roberto Fernández Ibáñez (fino al 29/10)
Sala Paramenti: Piero Sbrana (fino al 29/10)
Sala Argenti: Ljdia Musso e Rosario Vicino (fino al 29/10)
Incontro e consegna del Premio Mediterranem 2023 per la Fotografia Internazionale d’Autore a SONIA LOREN e del Premio Mediterraneum Collection 2023 a ROBERTO FERNÁNDEZ IBÁÑEZ

Apertura al pubblico
da domenica 08/10 a domenica 29/10, dal lunedì al venerdì, dalle 10,00 alle 16,00