La recensione della mostra internazionale del piccolo formato VENTIPERVENTI 2023 Fluxus 60th anniversary celebration plus one ospitata da Lineadarte Officina Creativa fino al 31 luglio 2023.
Cosa succede quando il movimento artistico Fluxus figlio del dada e delle sperimentazioni musicali di John Cage incontra per le strade di Napoli, tra quei vicoli oggi assediati da orde di turisti famelici, la mattonella quadrata napoletana famosa in tutto il mondo?

Accade tutto e il contrario di tutto quello che può nelle città crocevia, dove le culture si mischiano come a New York negli anni sessanta, a Berlino negli anni ottanta e a Napoli oggi in un periodo particolarmente florido nonostante tutto, nonostante gli spritz a due euro , cappelle farlocche, vie come villaggi turistici, faccioni degni di propaganda sui muri e falò degli stracci.
La città celebra i sessant’anni più uno, per buon augurio come una tirata d’orecchio, come un buon compleanno all’universo, dalla nascita del Fluxus che ha portato l’arte tra la gente, ha fatto si che tutto potesse essere arte e tutti artisti.
La vita come arte e l’arte come stile di vita.





La contaminazione, la vitalità, il mischiare le carte in tavola, la pasta mista, l’ammesca francesca. L’arte che incontra l’arte. Un bambino sull’altalena che tenta di togliere con l’altra mano l’acqua dal mare con un secchiello. Così siamo noi quando tentiamo di togliere l’arte dalla vita.
Nella città italiana che più di tutte oggi è arte e vita, con lo scudetto conquistato a colpi di vittorie, tra le sue strade colorate a festa, ricche di poster art, in una traversa di via Tribunali, la nuova via della ormai iconica doje frittur, negli spazi di Lineadarte fucina creativa per artisti giovani e meno giovani, affermati e affermanti va in scena una doppia festa, i sessant’anni del movimento e i sedici anni di attività dello spazio gestito da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma, mattatori felici e sorridenti della serata.




Tra amici artisti, artisti amici, amici degli amici artisti, artisti degli amici, curiosi semplici e semplici curiosi, visitatori della domenica in un giovedì di giugno, turisti spaesati, cani fantastici e dilettanti allo sbaraglio i due curatori e artisti incarnano e abbracciano da sempre lo spirito fluxus ricordandoci quanto l’arte sia viva e contaminata.
La mattonella ventiperventi, la riggiola napoletana ben si presta ad incontrare brillante e un poco brilla l’anima del movimento.





È impressionante come una piccolissima superficie vitale possa ospitare così tanta arte declinata in mille sfaccettature. La contaminazione è l’unica regola tra omaggi ai padri fondatori, collages, giochi di parole, forchette trovate per caso, uccelli danzanti, vecchie fotografie, pezzi mossi, cuciti a mano e libri d’artista.






Per tutto il mese di luglio sarà possibile visitare la mostra dal martedì a giovedì dalle ore 17 alle 19 e perdersi tra le mattonelle colorate che a un occhio attento mostreranno una sorpresa, merito dell’allestimento sempre particolare e curato. Attenzione però, sempre meglio telefonare perché l’imprevedibilità è la vera anima del Fluxus.
VENTIPERVENTI 2023 Fluxus 60th anniversary celebration plus one
Mostra internazionale del piccolo formato
Lineadarte Officina Creativa, via San Paolo ai Tribunali 31
martedì, mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00 – in nostop su www.ventiperventi.org
Catalogo in sede
Saggio critico Rosario Pinto
Infoline: lineadarte@gmail.com – 3275849181 oppure 3342839785