Come nascono le canzoni? Che cosa vogliono dire i cantautori quando mettono in musica pensieri, ricordi, emozioni? Il processo creativo è uno degli aspetti più affascinanti della mente umana, ma anche uno dei più misteriosi. Carpire il senso di un testo non è sempre un’operazione immediata, ma forse è proprio lì il bello della musica: provare sensazioni diverse e recepire messaggi diversi da testi che rappresentano la trasposizione dei pensieri di un’altra persona. Interpretazioni alternative per lo stesso bravo: ecco una delle magie delle canzoni.


Ma se invece volessimo comprendere l’origine di un brano attraverso le parole dell’autore, non c’è niente di meglio che affidarsi ad esperti del settore che sappiano sviscerare le canzoni e raccontarne tutti i segreti. Proprio come ha fatto Corrado Minervini, autore del monumentale Luciano Ligabue. I testi. La storia delle canzoni, pubblicato da Giunti. Oltre 600 pagine di aneddoti, spiegazioni e citazioni di tutta la carriera del cantautore rock emiliano.
Da grandi classici come Certe notti (nata in appena un paio d’ore) a Eri bellissima (che “parte da un ricordo preciso, la bellezza di una donna amata in un’estate lontana”) passando per canzoni meno note al grande pubblico, ma che i fan del Liga adorano come L’Amore conta (in cui il cantante fa riferimento alla fine della relazione con la moglie Donatella) a Il mio pensiero (della quale Ligaubue dirà che “è la parte mia più sfigata, quella che mi fa rimpiangere ciò che non ho invece di godere di quel che ho”), Minervini passa in rassegna tutta la discografia di Ligabue dedicando uno spazio a ogni singolo brano.
Un racconto lungo e articolato, quindi, che è arricchito dalla presentazione dei diversi album: Miss mondo, ad esempio, è il primo disco di inediti dopo lo strepitoso Buon compleanno Elvis. In mezzo erano usciti il live Su e giù dal palco e Ligabue aveva girato Radiofreccia, ma l’attesa per le nuove canzoni è molto alta. E la pressione si fa sentire, assieme al rovescio della medaglia della grande notorietà. Ligabue però non si perde nei meandri del successo e registra un ottimo album: basti pensare al classico Una vita da mediano, splendida metafora di un’esistenza.
Luciano Ligabue. I testi. La storia delle canzoni è un testo fondamentale per tutti i fan del rocker emiliano: i più accaniti, probabilmente, conosceranno già molte delle storie e vicissitudini narrate nel volume, ma Minervini è sicuramente riuscito a tirare fuori qualche particolare succulento che nemmeno il fan numero uno del Liga conosce. Per tutti coloro che invece non conoscono a fondo l’opera di Liganue, il testo si rivela una vera e propria fonte di curiosità e aneddoti da scoprire. Naturalmente con in sottofondo la musica del grande Luciano Ligabue.