Napoli è pronta ad accogliere la quarta edizione di Art Days, l’evento diffuso dedicato all’arte contemporanea che dal 21 al 27 ottobre animerà la città e la regione Campania.
Con il tema La foresta di fili, ispirato al Cunto de li Cunti di Giambattista Basile, Art Days si propone come un dispositivo narrativo che intreccia le storie della comunità artistica locale.Ma quest’anno, più che mai, l’evento sembra volersi fare catalizzatore di un processo di rigenerazione urbana e sociale più ampio.


L’inaugurazione, dopo la presentazione del 19 e 20 ottobre presso il complesso La Santissima – Community Hub (ex Ospedale Militare), è emblematica di questa volontà.La scelta di uno spazio abbandonato, destinato a diventare un vivace centro culturale, sottolinea l’importanza di ridare vita ai “cadaveri di cemento” che la de-industrializzazione ha lasciato sul territorio, come efficacemente li definisci nel tuo testo.



Art Days, con la sua rete di artisti, istituzioni e cittadini, si fa promotore di una rigenerazione che parte dal basso, riscoprendo le potenzialità del territorio e reinterpretandole attraverso esperienze innovative.Non si tratta di “salvare” un luogo, ma di interpretarne le “scintille” e di farle crescere attraverso un processo partecipato.In questo senso, l’evento si inserisce in un filone di innovazione culturale che vede gli spazi riattivati trasformarsi in centri pulsanti di creatività e aggregazione. L’arte diventa strumento di coesione sociale, capace di coinvolgere tutti i settori della società e di stimolare il senso civico dei cittadini.



Ma la rigenerazione è un processo a lungo termine che richiede un impegno costante. Oltre alla riqualificazione fisica dei luoghi, è necessario creare presidi di innovazione, attrarre investimenti e sostenere le conoscenze locali, mettendole in rete con esperienze internazionali.Art Days, con la sua attenzione alla partecipazione e alla rappresentazione delle diverse realtà artistiche, rappresenta un importante passo in questa direzione. L’evento non si limita a “democratizzare la cultura”, ma si fa promotore di un cambiamento che mira a coinvolgere l’intero tessuto urbano e sociale. E questo, forse, è il suo valore più grande.



Ecco un riassunto del programma della quarta edizione di Art Days – Napoli Campania (21-27 ottobre 2024), con particolare attenzione agli eventi di apertura del 19 e 20 ottobre:Art Days – Napoli Campania: La foresta di fili

La quarta edizione di Art Days – Napoli Campania si svolge dal 21 al 27 ottobre 2024
I Progetti Speciali vedono la partecipazione di diverse realtà culturali, tra cui:
Sof:Art di Matteo Novarese e T293 (Roma)
Collezione Agovino
Dino Morra_Gallery con un progetto di Ernesto Esposito
noh-art in collaborazione con Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea (Milano)
480 Site Specific
Fondazione Bartolomeo GattoOrari di apertura del complesso “La Santissima”:
Dal 21 al 25 ottobre: 17:00 – 21:00
Sabato 26 e domenica 27 ottobre: 11:00 – 19:00Altri eventi di apertura:
Arbor: progetto promosso da Fondazione The Bank – Istituto per gli studi sulla pittura contemporanea, con opere di Federico Guida e performance di Iaia Forte (accompagnata da Alessandro Cerino). Giovedì 24 ottobre, ore 18:30, Chiesa di San Potito.Programma dal 21 al 27 ottobre:Oltre all’inaugurazione, Art Days offre un ricco programma di eventi, tra cui:
Public Program: talk, seminari e workshop con esperti nazionali su temi come il place branding culturale, il ruolo dei musei e gli archivi d’arte contemporanea. Premi: presentazione del vincitore del Premio WineWise – Metodologie della trasformazione e del Premio Generazione.Agenda dell’Arte: mostre, visite guidate e aperture straordinarie in musei, gallerie e spazi d’arte contemporanea a Napoli e in Campania.Per maggiori informazioni:
Sito web: www.artdaysnapolicampania.com
Instagram: @artdays_napolicampania
Programma completo: https://linktr.ee/artdaysnapolicampania